Salta al contenuto

Cos'è

Antigone

03 luglio ore 19.30, 04 luglio ore 19.30

_ Stagione Temple Theater 2023|2024

Presso il Parco Ducale di Sassuolo

Una produzione STED|studio|

_SINOSSI

Leggi scritte o leggi non scritte? Il volere di un popolo, di un uomo e di un governo, o il potere antico e ancestrale dei nostri avi, che rispecchia le regole proprie dell’umanità? E quale di questi due sistemi di valori si può definire giustizia?

Queste le domande che la nuova produzione del Temple Theater vuole porre al pubblico con l’ANTIGONE di Sofocle.

Anche quest’anno, dopo la felice esperienza delle Baccanti la scorsa estate, l’operazione prevede che il Coro della Tragedia sia composto da un gruppo di liberi cittadini riuniti da una call pubblica aperta a tutti. Un invito a partecipare a un processo artistico e creativo che vuole ridare attualità e concretezza a testi antichi come questo. La volontà è quella di creare un momento di cultura che sia di tutti e per tutti. Un coro di cittadini che mormora, riflette e si interroga sull’agire dell’uomo, sulle sue decisioni e sui suoi errori.

La regia di Marco Marzaioli sceglie di dare una lettura precisa a questa vicenda: le leggi divine da difendere, quelle di cui parla Antigone, divengono per lui le leggi della natura, le leggi della Terra, le regole dello scorrere dell’esistenza. Quando l’uomo si allontana troppo da queste norme, illuso che le leggi razionali dei suoi governi valgano quanto quelle della Natura, egli fallisce e rimane solo, destrutturato e privo di ogni ordine.

Regia di Marco Marzaioli

Aiuto regia e adattamento drammaturgico di Catia Gallotta e Marcello Reggiani

Con Marina Meinero, Santo Marino, Irene Quartana, Martina Monaco, Bianca Ferretti, Pasquale Martinazzo, Dario Tamasi e Elena Pannarale.

Musiche originali di Andrea Pozzetti

Produzione STED e Associazione Culturale EVOE’

La stagione teatrale TT, composta da più di 20 spettacoli pensati di volta in volta per bambini, famiglie, ragazzi, adulti, marca un’idea di teatro come luogo di inclusione e conoscenza attiva, come momento decisivo di formazione, riflessione critica e crescita culturale di una cittadinanza aperta e consapevole. 

Teatro è cultura, è bellezza.

Patrocinio del Comune di Sassuolo, con il contributo della Fondazione di Modena e della Regione Emilia R.

Programma scaricabile su www.stedmodena.it

_INFO E PRENOTAZIONI

templetheater.sassuolo@gmail.com
3534327979

Sassuolo c/o Casa nel Parco in Largo Bezzi, 4


A chi è rivolto

Aperto a tutti (ingresso a pagamento)

Tipo evento

Evento culturale » Manifestazione artistica » Spettacolo teatrale

Luogo

Via Indipendenza - Sassuolo - 41049

Maggiori dettagli

Date e orari

Costi

Ingresso a pagamento

Per informazioni 3534327979 oppure

templetheater.sassuolo@gmail.com

Contatti

Ultimo aggiornamento: 26-06-2024, 15:17