Salta al contenuto
foto di Ivan Bosi

Descrizione

Piazzale della Rosa deve il suo nome ai Della Rosa, la famiglia eletta per prima alla signoria di Sassuolo. Fu Natale Cionini, segretario comunale e storico sassolese, a suggerire nel 1872 questa denominazione per la Piazza, fino ad allora chiamata Piazzale di S. Francesco. “Il Piazzale di S. Francesco non altro indica che ivi esiste la Chiesa dedicata a tal Santo. Essa per due volte distrutta e per due volte riedificata, non era che un’assai angusta Cappella che Francesco Della Rosa ultimo Signor di Sassuolo di tal famiglia avea fabbricata circa l’anno 1360 entro il Castello, ove è al presente la gran vasca del Fontanazzo”. 

L’attuale aspetto del Piazzale si deve all’intervento dell’architetto Romano Bartolomeo Avanzini, autore del progetto di trasformazione del castello in palazzo signorile, trasformazione che coinvolse, nel 1640, anche lo spazio che circondava il palazzo estense: fu in quell’anno che presero avvio le demolizioni finalizzate a ricavare la grande via d’accesso e la piazza sulla quale si affacciava il palazzo. Via Rocca diventa così il prolungamento della Via Claudia attraverso la quale il Palazzo Ducale si collega idealmente al Santuario di Fiorano attraversando le due piazze principali del paese in un naturale percorso per il cerimoniale di ingresso della Corte estense nella proprio residenza. 

Modalità di accesso

Accesso libero

Indirizzo

Piazzale della Rosa

Piazzale della Rosa - Sassuolo
41049 - Italia

Contatti

Ultimo aggiornamento: 18-01-2024, 09:37