Ospitato all’interno della sede di Confindustria Ceramica, il Centro di Documentazione dell’Industria Italiana delle Piastrelle di Ceramica ha un importante ruolo come punto di riferimento a testimonianza della storia, dello sviluppo e dell’evoluzione del settore ceramico.

Composto da una biblioteca e da una sezione museale, il Centro ogni anno viene visitato da studenti e ricercatori, interessati ad approfondire le proprie conoscenze in processi produttivi, tipologie e qualità del prodotto ceramico.

Il museo raccoglie più di1.000 esemplari di piastrelle, a testimonianza dell’evoluzione e dello sviluppo del prodotto ceramico sia dal punto di vista del processo produttivo sia da quello storico-stilistico. Le piastrelle esposte rappresentano l’innovazione del prodotto attraverso vari aspetti: quello artistico-creativo, con esempi della trasformazione nel tempo delle piastrelle in formati, colorazioni e design; quello tecnologico e di ricerca, a conferma del continuo processo innovativo che caratterizza l’industria ceramica italiana; quello di diffusione e marketing, fondamentale per il consolidamento della leadership mondiale delle aziende italiane produttrici di piastrelle.

La biblioteca raccoglie ladocumentazione più completa sul settore, con manuali, pubblicazioni tecniche, ricerche e monografie sulle piastrelle di ceramica, il loro utilizzo, la produzione e le normative che la regolamentano. Grazie alle convenzioni con il Sistema Museale della provincia di Modena e il Sistema Bibliotecario Interprovinciale, la documentazione disponibile è consultabile dagli utenti del circuito bibliotecario da tutto il territorio nazionale.

Fonte: Confindustria ceramica

Per visite e altre informazioni
www.confindustriaceramica.it