A chi è rivolto
Genitori dei bambini di età compresa tra 3 mesi (effettivi all'inizio del servizio educativo) e i 3 anni
Chi può presentare
I genitori possono presentare domanda d'iscrizione in due diversi periodi dell'anno : le istanze si ricevono nel mese di aprile, per i bambini che vengono inseriti a partire dal settembre successivo, e nel mese di ottobre per i bambini che vengono inseriti a partire dal gennaio successivo.
Descrizione
I nidi d’infanzia sono un servizio educativo e sociale rivolto a tutti i bambini dai 3 mesi ai 3 anni, che concorre, insieme alle famiglie, alla crescita e alla formazione dei bambini. I Nidi d’infanzia di cui l’Amministrazione si avvale sono sia comunali, a gestione diretta o in appalto, sia privati convenzionati. I nidi d'infanzia convenzionati sono assoggettati a tutte le normative regionali e comunali.
Nidi comunali e convenzionati
In vista delle iscrizioni ai nidi d'infanzia per l' a.e. 2025/2026, di seguito il calendario delle giornate di visita ai nidi d’infanzia comunali e strutture private con posti in convenzione.
L’open day è un appuntamento speciale durante il quale è possibile visitare gli ambienti interni ed esterni dei servizi educativi, per poter fare la scelta più opportuna e adeguata alle proprie esigenze ed aspettative.
Alcuni servizi educativi, come da indicazioni che si trovano nel calendario, riceveranno le famiglie solo previo appuntamento da prenotare telefonicamente.
CALENDARIO OPEN DAY 2025
Prolungamento dell’orario Pomeridiano
In caso di motivata necessità i genitori dei bambini che abbiano compiuto un anno di età possono chiedere di posticipare l’uscita del bambino dal Nido dalle ore 16:15 alle ore 18:30.
La richiesta deve essere inoltrata all’ ufficio istruzione del Comune se il bambino frequenta un nido comunale, oppure direttamente presso il nido privato convenzionato frequentato dal bambino.
Il servizio di prolungamento orario pomeridiano verrà attivato nei nidi comunali dove, all'inizio dell'anno educativo, siano state presentate almeno 5 richieste di iscrizione al servizio.
Qualora il servizio sia stato attivato la richiesta può essere presentata anche in corso d’anno.
Primi passi: il ciclo di incontri riservato alle mamme con bambini 0-9 mesi è gratuito.
Prima dell’apertura delle iscrizioni sarà inviata apposita informativa alle famiglie interessate.
Come fare
Le domande di iscrizione dovranno essere presentate solo online accedendo con SPID o CIE, scegliendo : servizi scolastici, nuova richiesta , iscrizioni, agevolazioni, istanze. Solo in caso di impossibilità a procedere con la modalità sopra indicata è possibile richiedere supporto nella compilazione del modulo online fissando un appuntamento.
Possono presentare domanda i genitori dei bambini in età compresa tra 3 mesi e 3 anni. Possono, inoltre, presentare domanda i genitori dei nascituri, purchè alla data di avvio del servizio il bambino abbia compiuto 3 mesi.
Potranno frequentare i nidi d'infanzia solo i bambini e le bambine che siano stati sottoposti alle vaccinazioni obbligatorie previste dal calendario nazionale e regionale.
Domande frequenti per iscrizioni nido: Faq
Volantino informativo per le iscrizioni ai nidi d'infanzia.
Cosa serve
Autenticazione SPID livello medio
Cosa si ottiene
Presentazione della domanda di iscrizione al servizio ed inserimento in graduatoria.
Tempi e scadenze
Ammissione al servizio :
I bambini sono inseriti nelle diverse strutture comunali/convenzionate sulla base dei posti disponibili, secondo l'ordine della graduatoria di ammissione anche a seguito di rinunce e/o ritiri. Conclusa la raccolta delle domande vengono redatte le graduatorie provvisorie, suddivise per anno di nascita dei bambini.
Scadenze:
Il bollettino della retta mensile (nido e/o prolungamento) scade il giorno 15 del mese successivo a quello di emissione. Per i pagamenti dei servizi gli utenti riceveranno un avviso di pagamento precompilato riportante l'indicazione del servizio, il periodo di riferimento e l'importo da corrispondere. I pagamenti potranno essere effettuati con una delle seguenti modalità: attraverso il sistema PagoPA (online o tramite i punti abilitati, ad es. tabaccherie, poste, istituti bancari accreditati), tramite addebito permanente su conto corrente bancario, per cui sarà applicato uno sconto del 10%, previo inserimento online da parte degli utenti di tutta la documentazione necessaria per l'attivazione del servizio.
Fatti salvi i casi specificamente disciplinati nel presente documento, l’utilizzo anche solo limitato o parziale dei servizi elencati non dà diritto ad alcuna riduzione e la retta prevista rimane dovuta per intero.
Nel caso in cui, durante l'anno scolastico (settembre - giugno) le assenze motivate del bambino siano state complessivamente pari o superiori al 30% dei giorni di effettivo funzionamento del servizio di nido, gli interessati potranno ottenere l'esenzione dal pagamento dell'ultima quota mensile (giugno). La quota aggiuntiva, relativa al prolungamento dell'orario, non è soggetta all'esenzione di cui sopra.
Quanto costa
La quota di contribuzione è stabilita annualmente dal Comune.
Per equità le tariffe per gli utenti residenti sono personalizzate e calcolate mettendo in correlazione diretta il valore isee e la tariffa.
In tal modo ogni tariffa è costruita in base alla capacità economica della famiglia.
In particolare :
- Le rette per il nido a tempo pieno, intermedie tra la retta minima e la retta massima , vengono determinate mediante la moltiplicazione dell’ISEE per un coefficiente predeterminato (0,0164) con arrotondamento all’unità.
- Le rette per il nido part-time, intermedie tra la retta minima e la retta massima, sono pari al 75% della retta spettante per il nido a tempo pieno, arrotondate all’unità.
Per ISEE inferiori a € 7.000,00 si applica la retta minima di € 105,00 mensili per il nido a tempo pieno ed € 95,00 mensili per il nido part-time. Per ISEE superiori ad € 29.134,00 si applica la retta massima di € 478,00 per il nido a tempo pieno, € 357,00 per il nido part-time.
In caso di più figli frequentantic ontemporaneamente i servizi di nido a tempo pieno e/o part-time la quota di contribuzione è ridotta del 50% per i figli successivi al primo.
Le rette per bambini non residenti nel Comune di Sassuolo ammontano ad € 494,00 per il nido a tempo pieno, € 368,00 per il nido part-time .
Prolungamento orario
Nei nidi comunaliil costo del servizio è di 42,00 euro mensili aggiuntivi rispetto alla retta di frequenza del nido (costo fisso indipendetemente dal numero di giorni che il/la bambino/a utilizza il servizio).
L’obbligo di corrispondere la retta decorre dal mese di inizio della effettiva frequenza ela quota mensile non è soggetta ad ISEE.
Agevolazione tariffaria (ISEE)
Le richieste di agevolazione tariffaria (ISEE) sono riservate ai bambini residenti presso il Comune di Sassuolo ed hanno valore per un solo anno educativo (da settembre a giugno). Le richieste devono essere presentate online accedendo con Spid al portale selezionando servizi scolastici /nuova richiesta/ presentazione isee.
Le agevolazioni saranno riconosciute a decorrere dalla data di presentazione della domanda, senza diritto a rimborsi per le quote già pagate nei mesi precedenti. Coloro che non presenteranno richiesta di agevolazione dovranno corrispondere le tariffe massime previste.
Modalità di pagamento:
- Tramite bollettino pagoPA:
1. accedendo all’’’’’apposita sezione del portale del cittadino scegliendo tra gli strumenti di pagamento disponibili.
2. presso tabaccherie e istituti bancari accreditati, utilizzando il codice avviso o i codici a barre riportati sull’avviso di pagamento; - presso gli Uffici Postali utilizzando i bollettini precompilati allegati all’avviso;
- con autorizzazione permanente all’addebito diretto su conto corrente bancario o postale, con uno sconto del 10% su ogni servizio di ogni bambino. Per richiedere addebito su c.c. occorre compilare il modulo presente sul portale dei servizi on line, nella sezione Procedimenti - Scuola e nidi - addebito diretto in conto corrente - Mandato SEPA
Debiti pregressi :
L’Amministrazione Comunale, dopo notifica formale di atto ingiuntivo, avvierà le procedure esecutive secondo le vigenti disposizioni di legge con contestuale applicazione degli oneri e degli interessi di mora, ai sensi di legge.
In caso di debiti pregressi accertati e non regolarizzati l'Amministrazione Comunale potrò non consentire l'avvio del servizio di nido d'infanzia, anche qualora il debito faccia riferito ad altri figli.
L'ammissione al servizio di nido d'infanzia potrà avvenire solo successivamente alla compiuta ed esaustiva estinzione del debito stesso oppure alla rateizzazione concordata del debito.
Per richiedere un piano di rateizzazione contattare l'ufficio tributi n. tel +39 0536 880888 mail: riscossioni.entrate@comune.sassuolo.mo.it
Vincoli
I criteri che determinano la priorità delle ammissioni ai nidi d'infanzia sono i seguenti:
- Dimensione e composizione del nucleo familiare;
- Condizione di salute del bambino e dei familiari;
- Tipo e condizioni di lavoro dei genitori;
- Assolvimento degli obblighi vaccinali previsti dalla normativa.
Procedure collegate all'esito
Le graduatorie provvisorie saranno pubblicate sul sito del comune, all'URP entro il 31 Maggio per le domande raccolte nel mese di aprile e entro il 31 ottobre per le domande raccolte in ottobre.
Le graduatorie diventano definitive l’undicesimo giorno dalla pubblicazione, ovvero, in caso di reclami, concluso il relativo procedimento di riesame, risultante da apposito atto, che deve concludersi entro il ventunesimo giorno dalla pubblicazione. Solo alle famiglie dei bambini accolti verrà inviata la comunicazione di ammissione tramite email indicata nella domanda (ATTENZIONE : indirizzo e-mail di account SPID). Le famiglie sono tenute ad accettare o rinunciare in forma scritta al posto nido entro una settimana dal ricevimento della lettera di accettazione del posto.
Nel caso in cui la famiglia non abbia fornito alcuna risposta e sia impossibile contattarla, dopo 20 giorni dalla scadenza dei termini il bambino sarà considerato ritirato d’ufficio e il Servizio Istruzione procederà allo scorrimento della graduatoria e all’accoglimento di un altro bambino.
In caso di ritiro dal servizio, la comunicazione scritta dovrà essere presentata al Servizio Istruzione. Una volta effettuato il ritiro, in nessun caso il bambino potrà essere riammesso al servizio nel medesimo anno educativo.
Linee d'indirizzo per l'ammissione al nido d'infanzia - criteri e punteggi
Accedi al servizio
Portale dei Servizi on line
Ulteriori informazioni
Normativa: Legge Regionale della regione Emilia Romagna n. 19 del 25/11/2016 : "Servizi educativi per la prima infanzia - Abrogazione della legge regionale n. 1 del 10 gennaio 2000"
Direttiva applicativa in materia di requisiti strutturali ed organizzativi dei servizi educativi per la prima infanzia, approvata con deliberazione di Giunta regionale del 16 ottobre del 2017.
Regolamento dei servizi educativi per la prima infanzia dei Comuni di Formigine, Fiorano Modenese, Maranello e Sassuolo, approvato con Deliberazione C.C. n. 37 del 29/03/2007.
Forme concrete di attuazione dell'obbligo vaccinale come requisito di accesso ai servizi educativi e ricreativi per l'infanzia pubblici e privati
legge 119/2017.
Modalità attuative Regolamento dei servizi educativi per la prima infanzia - linee d'indirizzo per l'ammissione
Linee d'indirizzo per l'organizzazione e programmazione dei servizi educativi 0/3 anni - a.e 2023-2024
Allegati
Contatti
Argomenti:
Ultimo aggiornamento: 13-03-2025, 15:03