L'IMPORTANZA DELLA RACCOLTA DELL'OLIO ALIMENTARE

Ogni anno in Italia sono immessi al consumo 1.400.000.000 Kg di olio alimentare. Ogni cittadino produce circa 5 kg all’anno di olio esausto proveniente principalmente dalla cottura dei cibi e dai processi di frittura.
Se versati nel lavandino o dispersi nell’ambiente intasano le tubature, inquinano e causano problemi anche ai depuratori più sofisticati e alle condotte fognarie. Un litro di olio può contaminare seriamente la falda e le acque superficiali, formando una pellicola che ostacola l’ossigenazione dell’acqua.

L'olio alimentare, se conferito correttamente, è un rifiuto completamente recuperabile. Dopo la raccolta e la rigenerazione, infatti, gli oli alimentari diventano una materia prima riutilizzabile/recuperabile per diversi prodotti o all’interno di vari processi:

• biodiesel per trazione;
• recupero energia elettrica e calore;
• altri usi industriali (produzione asfalti, bitumi, mastici, collanti…).
Le bottiglie di plastica contenenti l’olio esausto sono avviate a recupero nella raccolta della plastica per la produzione di nuova materia prima.

COME E DOVE RACCOGLIERE L'OLIO

La raccolta degli oli alimentari delle utenze domestiche è attiva presso le Stazioni ecologiche oppure presso contenitori stradali ubicati nelle seguenti isole di base:

C. Comm. Panorama (area parcheggio)
Coop Mezzavia (area parcheggio)
Via Mazzini, 85 (Scuola Media Primo Levi)
Via L. Refice, 60 (Scuola San Giovanni Bosco)
Piazza Amendola (I.T.S.C. Baggi)
Via Indipendenza (piazza nei pressi dell'edicola)
Via Borgo Venezia (fronte Largo Borgo Venezia)
Via Pista (Circolo 1° maggio)
Via SS Consolata 7 (piazza nei pressi dell'edicola)
Largo Verona
Via B. Socche (Frazione S.Michele)